Didattica

Le attività didattiche qui proposte sono state ideate per accompagnare bambini e ragazzi all’interno del percorso espositivo stimolando emozione, dialogo, confronto e meraviglia per fare in modo che l’esperienza di visita diventi immersiva e stimolante.

Infanzia e Primaria (I ciclo)

Diario di un’avventura condivisa
Visita attiva con laboratorio itinerante

I dipinti della mostra uniti a speciali materiali di scena racconteranno di tappa in tappa la storia di due piccoli protagonisti, vicini ma lontani. La storia, tuttavia, potrà procedere soltanto grazie all’intervento attivo dei bambini, che verranno coinvolti in giochi d’osservazione, piccoli laboratori, prove e sfide. In ogni sala, infatti, tra i quadri si nascondono indizi e racconti, necessari per l’avanzare dell’avventura. Un percorso che stimola lo spirito di collaborazione e l’unione delle forze per il raggiungimento di un obiettivo condiviso. Uno speciale kit di storie tratto dalla mostra permetterà di scoprire a scuola nuove avventure tra arte ed immaginazione.

Primaria (II ciclo)

Scenari d’incontro
Visita attiva con laboratorio itinerante

Le opere in mostra saranno occasione per riflettere su temi quali vicinanza, unicità e cooperazione per ragionare con i bambini sulla percezione di sé in relazione all’altro. I protagonisti delle opere ci accompagneranno in un viaggio all’insegna dell’incontro: amici, famigliari, luoghi creano piccoli grandi ecosistemi in cui tutti noi troviamo spazio. Attraverso esperimenti corporei, esperienze sensoriali, giochi creativi e rielaborazioni artistiche i bambini comprenderanno il potere della condivisione e l’importanza di comunicare senza barriere.

Secondaria di I grado

Scenari d’incontro alla seconda
Visita attiva con laboratorio itinerante

Con un viaggio attraverso le correnti artistiche più significative degli scorsi due secoli, i ragazzi si approcceranno a Realismo, Divisionismo, Simbolismo, Astrattismo per interpretare nel concreto – grazie ad azioni ed esperimenti ludico-didattici – l’evoluzione di ogni incontro: dalla solitudine, alle difficoltà iniziali di relazione, alla completa apertura verso l’altro.

Secondaria di II grado

Insieme
Visita attiva

Le opere d’arte presenti in mostra permetteranno approfondimenti storici e artistici che saranno il punto di partenza per riflessioni condivise sui concetti di collaborazione, conflittualità, intersoggettività.