

Udine
Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare la nostra tensione verso l’altro, la ricerca appassionata di legami che fanno vivere, resi possibili per non esserci arresi alle solitudini e alle distanze. Ecco la traccia del cammino affascinante che la mostra Insieme propone attraverso sessanta capolavori molti dei quali appartengono ai più importanti protagonisti dell’arte degli ultimi due secoli, tracciando un cammino che parte dall’eleganza dei Preraffaelliti e giunge a proporci le suggestioni del Surrealismo, passando per i linguaggi dell’Espressionismo, del Simbolismo e dell’Astrazione: John Everett Millais, Franz von Stuck, Vasilij Kandinskij, Alberto Savinio, De Chirico, Renato Guttuso, Michelangelo Pistoletto, Giuliano Vangi, Gianfranco Ferroni, Tibor Csernus, Salvador Dalí e altri ancora.
Il progetto espositivo vede coinvolti musei e collezionisti di otto paesi d’Europa (Austria, Croazia, Francia, Italia, Polonia, Spagna, UK e Ungheria), grazie alla collaborazione, fra gli altri, del Belvedere di Vienna, del Musée Carnavalet di Parigi, ma anche di Palazzo Pitti a Firenze e del MART di Rovereto, della Royal Academy of Arts di Londra e del Teatre Museu Dalí di Figueres.